Every idea needs a Medium: read, write, and expand your world.

Graphic Design / Links / Logo Design / Typography

Collins ridisegna l’identità visuale di Medium (170 milioni di lettori) per un’evoluzione ancora più relazionale della sua piattaforma di scambio di idee. Il nuovo logo mantiene i legami visivi con le sue radici letterarie, ma con linee più morbide e un nuovo equilibrio di spazi, per un maggiore invito alla lettura.
Collins ha utilizzato la typography anche come strumento centrale nella costruzione di un “illustration system” che dà movimento e profondità alle parole: il testo diventa un elemento grafico da combinare per costruire ed espandere le idee.

https://about.medium.com/

UX Never Sleeps

Design / Links

Un ulteriore passo in avanti verso la creazione condivisa di progetti web: dal prototipo allo sviluppo in un’unico ambiente. Come previsto, ma forse un po’ prima del previsto, diventa realtà la progettazione visuale di prototipi interattivi high-fidelity con generazione automatica di codice.

The first design-to-development platform.

È ciò che annuncia Michal Coen con il recente rilascio di Anima 4.0, evoluzione della piattaforma già conosciuta e integrata con Figma, Sketch e Adobe XD

DigitalMeet 2020: Colore e Colori

Eventi / Projects

Passeggiata nel mondo del colore e dei colori tra storia, psicologia, cultura e applicazioni multimediali.
Evento gratuito online organizzato nell’ambito degli eventi DigitalMeet 2020 e disponibile anche per i crediti formativi del Collegio Ingegneri di Padova.

Iscrizione:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-colore-e-colori-125343930069

Per eventuali dettagli, contattatemi al seguente indirizzo:
[email protected]

Future Fonts

Typography

Un portale creato da circa settanta Fonderie digitali da tutto il mondo dove si possono valutare (e ammirare) caratteri ancora in fase di sviluppo e acquistarli in anticipo a un costo molto vantaggioso. Gli articoli delle sezioni Journal e Blog del portale sono a cura dei type designer coinvolti e ci immergono nella fase di studio, progettazione e creazione di fantastiche creature tipografiche

https://www.futurefonts.xyz/

Niente Tofu grazie

Design / Graphic Design / Links / Typography

A volte capita di vedere nel testo delle pagine web strani rettangoli che sembrano celare segreti accessibili solo a particolari iniziati. Questo accade quando il carattere utilizzato non possiede tutti i glifi (lettere e simboli) utilizzati nel testo e il rettangolo misterioso viene comunemente chiamato Tofu. Qualche anno fa Google lanciò un progetto open source, con l’obiettivo di creare un carattere veramente completo. Al progetto parteciparono anche Monotype e Adobe e il risultato fu la pubblicazione di Noto, contrazione di “NO more TOfu”. Noto è in grado di restituire digitalmente perfino sistemi di scrittura non più corrispondenti a lingue parlate, come per esempio il fenicio, il lineare B, l’ogham e moltissime altre. Solo per il latino, ad esempio, Noto prevede 3.300 glifi per ogni variante.

https://www.monotype.com/resources/case-studies/more-than-800-languages-in-a-single-typeface-creating-noto-for-google

Hey Jarvis, progetta un sito web.

Design / Links / website

Con il rilascio di GPT-3 (Generative Pre-training Transformer) da parte dei ricercatori di OpenAI, è salito l’entusiasmo per l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di design. GPT-3 permette la gestione di 175 miliardi di parametri e si moltiplicano gli esperimenti sulla generazione automatica di testi, contenuti e anche layout interattivi digitali. Molti articoli comparsi sull’argomento sono stati scritti direttamente dalla sig,na AI (forse anche le righe che state leggendo?).

Music must always move forward

Art Direction / Design / Eventi / Graphic Design / Typography

Nata quasi duecento anni fa (1822), la Royal Academy of Music di Londra – il più antico conservatorio del Regno Unito – rinnova completamente la propria identità. Il team guidato da Michael Johnson e Alice Tosey ha voluto superare l’immagine classica dell’istituzione per creare un sistema di design che guarda al futuro della musica. Al posto dello storico e complesso stemma “araldico”, ora è il simbolo musicale del “crescendo” a rappresentare la centenaria istituzione; metafora di uno spirito in continua evoluzione, sempre proiettato in avanti. Anche lo stile fotografico e filmico è volutamente meno perfetto rispetto ad altri conservatori, ma proprio per questo comunica grande energia e coinvolgimento.

https://www.johnsonbanks.co.uk/work/royal-academy-of-music